Giacomo Alessi nel suo laboratorio di Caltagirone ha restituito l’antica dignità e rinnovata bellezza all’arte della ceramica.
Da una tradizione grandiosa, preistorica e greca, medioevale e araba, aragonese e rinascimentale, barocca e settecentesca, racchiusa nel Mediterraneo, ha ripreso sapienza, decori, stili, astrazioni, simboli, forme di universali oggetti d’uso. E il soffio della storia si è fatto presente. Non nell’artefatta ripetizione, ma nell’inattesa alchimia di grazia e potenza espressiva che distingue l’unicum. Lontano da stereotipi o banale enfatizzazione, l’arte ceramica di Giacomo Alessi si fa design funzionale e armonico al suo territorio d’elezione: il Mediterraneo, Mare Nostrum.
Maestro d’arte, maestro di fantasmagorie, Giacomo Alessi è iscritto nel Libro dei Tesori Umani Viventi istituito dalla Regione Sicilia secondo la Convenzione per la salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale approvata dall’Unesco. Mostre prestigiose, da Gibellina a Parigi, Palermo, Agira, Amman, Londra, Bruxelles, Algeri, hanno documentato negli anni la sua costante ricerca su materiali e tecniche. Giacomo Alessi ha esposto le sue opere al FuoriSalone di Milano 2011 realizzando il rivestimento in maiolica dello spazio Whirlpool e alla 54° Biennale di Venezia. Nel 2016 ha ricevuto alla Triennale di Milano il premio “Maestro d’Arte e Mestiere” istituito dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte che lo ha così inserito nel Libro d’Oro dell’Eccellenza Artigiana Italiana.
Con la partecipazione al FuoriSalone Milano 2018, in collaborazione con 5VIE Art+Design, nello spirito che unisce tradizione e futuro, per la prima volta uno spazio in Corso
Magenta 12 è diventa la vetrina delle Collezioni Heritage, Design e Home di Giacomo Alessi. Una finestra sul Mediterraneo come spazio creativo e produttivo, crocevia di culture e di sperimentazioni che superano il confine tra arte, designe alto artigianato. Da ultimo la partecipazione di Giacomo Alessi a Homo Faber – Crafting a more Human future (Venezia, 14-30 Settembre 2018) – manifestazione promossa dalla Michelangelo Foundation – dove sono stati esposti i “Piatti Isola” nella sezione Best of Europe curata da Jean Blanchaert e Stefano Boeri.